Descrizione
242 Pagine
In copertina: murale di L.Pu
350 opere raccolte in 93 comuni della Sardegna che raccontano il meglio del fenomeno muralistico sardo, dai suoi albori fino al 2010.
È nella seconda metà del secolo scorso, nei primi anni del Settanta, che inizia nell’isola l’uso di affidare alle pareti esterne degli edifici i vari momenti della memoria collettiva con rappresentazioni pittoriche distribuite in un ampio ventaglio di linguaggi figurativi.
Un’esperienza unica che da San Sperate e Orgosolo si è diffusa a macchia d’olio fino a coinvolgere quasi tutti i comuni della Sardegna. Ne è nata una grande “pinacoteca” nella quale le scene di vita quotidiana si intrecciano con gli episodi salienti della storia locale, senza trascurare temi sociali e problemi che hanno investito le comunità sarde in quanto parte della realtà nazionale.
Un libro per conoscere meglio la Sardegna anche attraverso l’arte.